Bryan Johnson Abbandona il Farmaco Anti-Invecchiamento Rapamicina Dopo Effetti Collaterali Inattesi

 Il milionario della longevità Bryan Johnson, imprenditore tech e noto per il suo protocollo estremo di anti-invecchiamento, ha recentemente fatto una rivelazione sorprendente: ha deciso di interrompere l’assunzione della rapamicina, un farmaco considerato da molti un pilastro della medicina anti-età. La decisione è arrivata dopo aver osservato segnali preoccupanti che, anziché indicare un rallentamento dell'invecchiamento, sembravano suggerire l'opposto.

Bryan Johnson Abbandona il Farmaco Anti-Invecchiamento Rapamicina Dopo Effetti Collaterali Inattesi
 Bryan Johnson dimostra la Rapamicina 
Johnson aveva iniziato a sperimentare con la rapamicina cinque anni fa, ispirato da uno studio del 2009 che aveva dimostrato un aumento della durata della vita nei topi fino al 14%. Un ulteriore incoraggiamento era arrivato da una ricerca del 2023 su esseri umani, in cui il 65% dei partecipanti aveva dichiarato di sentirsi in miglior salute durante l’assunzione del farmaco. Forte di questi dati, Johnson aveva calibrato con attenzione il dosaggio per massimizzare i benefici e ridurre i rischi.

Tuttavia, col passare del tempo, sono emersi effetti collaterali preoccupanti: ulcere alla bocca, rallentamento nella guarigione delle ferite, colesterolo alto e picchi glicemici. Il segnale d’allarme più grave, secondo Johnson, è stato l’aumento persistente della frequenza cardiaca a riposo — un parametro che lui ritiene essenziale per valutare la qualità del recupero e del sonno.

Il colpo di grazia alla fiducia di Johnson nella rapamicina è arrivato con una recente ricerca dell’Università di Yale. Lo studio ha messo in discussione la narrazione positiva che circonda il farmaco, suggerendo che possa addirittura accelerare l’invecchiamento biologico. I ricercatori hanno identificato 16 effetti negativi su marcatori epigenetici — indicatori biologici legati all’età — sollevando seri dubbi sull’uso a lungo termine della rapamicina come terapia anti-età.

Per Bryan Johnson, questo rappresenta un brusco risveglio. Quello che una volta era un pilastro della sua strategia di ottimizzazione della salute, si è rivelato potenzialmente dannoso. In un video su YouTube, ha condiviso la notizia con una nota di autoironia: "A chi sta ridendo da casa, sappiate che sto ridendo con voi", ha dichiarato senza perdere il sorriso.

Nonostante la delusione, Johnson non considera questo un fallimento, ma piuttosto una fase di ricalibrazione. "Questo non è la fine — è un reset", ha detto. "È importante condividere sia i successi che gli insuccessi. È così che si fa progresso."

La vicenda di Bryan Johnson evidenzia quanto sia complesso e incerto il cammino verso la longevità. Anche per chi dispone di risorse illimitate, il processo di sperimentazione resta soggetto a rischi, correzioni di rotta e nuove scoperte scientifiche.

Vuoi che aggiunga un paragrafo finale con considerazioni più ampie sull'uso di farmaci anti-età?

CONVERSATION

 Inviaci le foto tramite Whatsapp e ricevi entro 24 ore un preventivo scientifico, professionale e personalizzato😉